mercoledì 13 agosto 2014 10:30:00
La Barbera è magia enologica, per cui crediamo sarà un’attrice del prossimo Wine to Magic di Torino 2014.
Notare il femminile, perché così è da sempre, anche se viene spesso spontaneo (sbagliando) usare l’articolo al maschile in molti territori a destra dell’affluente Scrivia...
...
leggi
martedì 12 agosto 2014 09:15:00
Il grappolo si presenta un po’ curvilineo, non del tutto sinuoso, non si può definire elegante nella forma, dicono tutti che quella sagoma ricorda la coda della volpe e da lì il passo a Coda di Volpe fu breve.
Non ha la vigoria della volpe (animale), quindi non produce un granché. Quando matura bene...
...
leggi
lunedì 11 agosto 2014 15:00:00
Il liquore è antico, evoca un fascino primitivo e ancestrale, la sua nascita datata ne ha fatto un liquore senile, come se avesse imboccato il viale dell’indifferenza e dell’allontanamento dai ricordi, che diventano vivi solo se ce li facciamo raccontare dai nostri nonni, sempre che non abbiano vissuto...
...
leggi
venerdì 8 agosto 2014 16:00:00
Da quando il mercato della chiusura delle bottiglie di vino ha accettato l’uso di plastica, vetro, tappi a vite e annessi, s’è instaurato un dibattito che non ha ancora trovato la parola fine. Purtroppo sul banco degli imputati c’è finito il tappo di sughero, il quale ha la naturale colpa di essere così puro come prodotto...
...
leggi
mercoledì 6 agosto 2014 11:30:00
Via ogni equivoco, non parleremo di donne ma di Champagne. Qualcuno avrà da obiettare, forse anche con ragione, perché donne e Champagne sono due presenze imprescindibili: olé!
Tutto nasce da un report da Lucca, da un’escursione norcina in un luogo che solo alcuni nobili esperti...
...
leggi
lunedì 4 agosto 2014 16:00:00
Il rapporto tra l’alcool e il nostro organismo è molto complicato, tanto che se ci mettiamo a leggere le conseguenze relative all’assunzione di alcool, versione forte bevitore, l’insorgere di una certa apprensione è molto naturale e l’essere sobrio, nel senso di stare al di sotto del limite di legge nel test dell’etilometro...
...
leggi
venerdì 1 agosto 2014 16:30:00
Semplicemente perché la produzione è al di sotto delle 3.000 unità da 0,750cl. A proposito, è una produzione di vino, di pinot nero, in una zona in cui la vigna si trova a proprio agio come un dromedario ad Anchorage.
Siamo nel Casentino, terra mitica, selvaggia, aspra e forte – Dante ci scuserà – e… bellissima...
...
leggi
giovedì 31 luglio 2014 17:00:00
È indubbio che il distacco tra Nebbiolo e Arneis può essere abissale, al pari di quello che un velocista come Marc Cavendish si becca sulla salita del Mortirolo dallo scalatore colombiano di turno.
Ciò spiega tutto e niente, perché al pari di quello che accade nel ciclismo dove c’è una specializzazione...
...
leggi
lunedì 28 luglio 2014 16:00:00
Nel titolo niente deve collegarsi con il corpo di fanteria formatosi nel 1872, cioè gli Alpini, considerato il più vecchio corpo di fanteria da montagna ancora oggi attivo nel mondo. Le penne nere hanno un curriculum militare professionalmente d’eccellenza, così come lo hanno nel gradimento del vino...
...
leggi
venerdì 25 luglio 2014 14:45:00
La zona di coltivazione più estesa dello zinfandel è assegnata agli USA con 20.500 ha o giù di lì; in Puglia (si chiama primitivo) ce ne dovrebbero essere poco più di 8.000. È dunque ciò che accade negli States, e più precisamente a Sonoma (Dry Creek and Russian River Valley), Napa Valley, Lodi (Central Valley, Modesto)...
...
leggi