mercoledì 15 ottobre 2014 16:00:00
Questa volta l’etichetta del vino è davvero minimalista, anzi scarna oltre l’essenziale, come se il produttore avesse voluto dare risalto allo spazio vuoto che circonda il nome del prodotto: Les Nourrissons. Già l’accostamento del nome nourrisson al vino ha generato qualche meditata riflessione...
...
leggi
martedì 14 ottobre 2014 17:00:00
Di Rupe del vino ce ne è una, Orvieto è il nome, Orvieto è il vino. Qui il vino è stato di casa fin dall’epoca Etrusca, qualcuno ha azzardato anche un accostamento con Oinarea, la città dove scorre il vino. A Orvieto so produceva “vino puro”, intendendo con ciò il vino ottenuto dal mosto delle uve del territorio...
...
leggi
giovedì 9 ottobre 2014 17:00:00
Il Jura è un dipartimento vitivinicolo che sta attirando l’attenzione di tantissimi degustatori, un po’ perché rappresenta quasi un’enclave enologica, con tradizioni e stili pressoché incontaminati, un po’ perché il carattere dei sui vini si distacca da quasi tutte le tipologie francesi, arrivando ad avere certe affinità con alcune...
...
leggi
martedì 7 ottobre 2014 15:00:00
Giunge quest’anno all’undicesima edizione l’iniziativa promossa dalla Distilleria Bonaventura Maschio in collaborazione con l’AIS. L’azienda di Gaiarine (TV) per incentivare i giovani sommelier ad approfondire le tematiche legate al mondo della distillazione mette infatti a disposizione tre borse di studio da assegnare...
...
leggi
martedì 7 ottobre 2014 10:30:00
Abbinamenti con il cibo, analisi sensoriale delle acque, conoscenza della composizione chimica, lettura dell’etichetta e aspetti legati alla salute. Tutto questo è stato affrontato recentemente dalla Delegazione AIS di Grosseto coordinata da Antonio Stelli. La Delegazione grossetana in collaborazione con l’ADAM...
...
leggi
lunedì 6 ottobre 2014 15:30:00
Laggiù nel Midi che più Midi non si può, o giù di lì, il grenache noir è la spina dorsale dell’enologia del territorio e il concetto di fare vino è essenzializzato nella produzione dei calorici VDN. Infatti, quando di parla di Maury, il pensiero corre subito all’alter ego del Banyuls e un solo colore ci si ricorda: il rosso! Un rosso che...
...
leggi
venerdì 3 ottobre 2014 16:30:00
Attenzione non è il nome di un locale e nemmeno un particolare invito alla degustazione nel loft all’ultimo grido. Champagne per due non è neppure un progetto in itinere di un vigneron scalpitante: è un qualcosa che c’è già! Come ogni mattina, un lui e una lei escono dalla porta al numero 8 di Rue de Carrières...
...
leggi
martedì 30 settembre 2014 11:00:00
È la formazione la grande forza dell'AIS. È questo quanto emerso dal “300x100 – vini e cantine del Veneto”, evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier del Veneto con i patrocini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Susegana...
...
leggi
martedì 30 settembre 2014 09:30:00
Montefalco, il paese dei falchi? Mah! Non v’è certezza che il nome sia collegato al fatto che vi fossero dei falchi nel contado, però tradizione vuole che Federico II di Svevia, nel XIII secolo, gli abbia assegnato l’attuale nome.
Di certo la presenza della vigna e l’attitudine a far vino nella zona va ben oltre il millennio...
...
leggi
lunedì 29 settembre 2014 17:00:00
A Nuits Saint Georges, in Côte de Nuits, Le Meuzin taglia quasi in due il centro del villaggio dove la RN74 fa una specie di esse per poi allungarsi verso Vosne-Romanée. JCB ha sede accanto al torrentello, e JBC non è il nome di una banca – così sembrerebbe – ma l’abbreviazione di Jean Claude-Boisset, una delle nuove...
...
leggi