lunedì 18 maggio 2015 09:00:00
Un testa a testa che ha messo in seria difficoltà la giuria e alla fine, per pochi punti, il titolo di Miglior Sommelier della Lombardia 2015 se lo è aggiudicato Telemaco Calandrino. Al secondo posto Sara Lazzeri e al terzo Vincenzo Coria. Telemaco Calandrino, italo-americano, lavora a Milano...
...
leggi
giovedì 14 maggio 2015 17:00:00
Rosa lampone, rosa albicocca, rosa peonia, rosa occhio di pernice, rosa anguria, rosa corallo, miscelate il tutto, spennellate o pennellate un po’ un qua e un po’ in là, infine agitate il calderone a mo’ di mago Merlino e il tutto si muta in un colore altrettanto mutevole e sensibile alla luce, ma ben definibile in cerasuolo...
...
leggi
martedì 12 maggio 2015 14:15:00
Non siamo qui per raccontare il solito chardonnay di Borgogna, lo vogliamo descrivere perché stiamo annusando un probabile inizio di cambiamento nello stile produttivo dei vigneron borgognoni. Le famiglie Lamy-Pillot sono davvero dei vignaioli. Il loro Domaine operativo è composto quasi tutto da parenti...
...
leggi
lunedì 11 maggio 2015 15:30:00
Una festa per tutti, è stato questo il premio al Migliore Sommelier del Veneto, le cui finali si sono svolte in occasione dell’evento DOCG WINE EXPERIENCE, svoltosi domenica 10 maggio presso Villa Widmann a Bagnoli di Sopra (Pd).
Il concorso, indetto dall’Ais Veneto...
...
leggi
lunedì 11 maggio 2015 14:00:00
Si è appena conclusa la 14° edizione di "Anteprima Vini della Costa Toscana".
Un fine settimana ricco di appuntamenti: show cooking, laboratori del gusto, banchi di assaggi, sapori, storie, arte e molto di più, al "Real Collegio" di Lucca.
Evento supportato dalla professionalità...
...
leggi
Conoscere per sapere: il vino come istruzione e cultura
giovedì 7 maggio 2015 11:00:00
Presentarsi uniti per rilanciare i valori e la cultura enologica del nostro Paese.
È questa l'idea da cui nasce la Consulta Nazionale del Vino italiano, progetto che ha mosso ufficialmente i primi passi il 17 aprile 2015.
A Roma si sono infatti riuniti, su iniziativa...
...
leggi
mercoledì 6 maggio 2015 13:30:00
È la pietra che domina il paesaggio! E la parola slovena Kras (il nostro Carso) ha origine indoeuropea, e manco a farlo apposta significa roccia, pietra, e deriva da Garra o Karra. È un territorio caratterizzato non tanto per ciò che sta sopra, piuttosto per ciò che c’è sotto, un sottosuolo che deve la sua fortuna geologica...
...
leggi
martedì 5 maggio 2015 17:00:00
Siamo al cospetto di una di quelle aziende da cui è impossibile avere notizie attraverso il web, ciò da una parte ci sorprende, dall’altra ci attira. Chi vincerà? Non c’è risposta. Questa strategia aziendale ci obbliga a centrare l’attenzione solo sul vino che abbiamo di fronte: Ronco del Gnemiz, Friuli Colli Orientali...
...
leggi
giovedì 30 aprile 2015 17:00:00
Delle volte capita che parlando di vino si creino delle particolarità tra persone che sbocciano nella condivisione di un’esperienza vinicola. Abbiamo casualmente incontrato Francesco Zonin, vice presidente della Casa Vinicola Zonin, una realtà che fa vino dal 1821, che possiede vigneti in diverse...
...
leggi
martedì 28 aprile 2015 11:00:00
Così lo scrive Pierre Galet, che tra l’altro classifica quest’uva come tintorea, per cui forse più adatta a tingere qualche altro vitigno, che a farsi tingere. C’è però una certezza: è originario di Kakheti (Georgia), ma lo si coltiva in Moldavia, Crimea, Turkmenistan, Tagikistan, Azerbaijan, Uzbekistan...
...
leggi