venerdì 21 agosto 2015 15:15:00
Il 30 luglio 2015, alle ore 12:27pm, ET, Will Lyons scrive su “wsj.com” un pezzo dal titolo “Why Piedmont is the new Burgundy” (“Perché il Piemonte è la nuova Borgogna”), e attenzione non è una domanda, bensì un’affermazione.
A parte corsi e ricorsi storici su cui potremmo...
...
leggi
venerdì 21 agosto 2015 09:45:00
L’espansione del frizzante non sembra trovare ostacoli nel biennio 2014-2015, tutte le bevande (alcoliche) con l’anidride carbonica sono in crescita, e quando si dice CO2 non se ne esclude alcuna, quindi birra, vino e… sidro. A parte il boom e ancora boom del Prosecco, a cui si sta accostando il Moscato...
...
leggi
giovedì 20 agosto 2015 15:00:00
Il fiume Laignes, 32 km di lunghezza, è un affluente della Senna e nel corso dei secoli ha disegnato la conformazione della valle vitivinicola che sta nel cuore dell’Aube e che accoglie sulle sue sponde i tre borghi che compongono Les Riceys. Siamo nel territorio denominato Barséquanais, un comprensorio a vigna...
...
leggi
giovedì 20 agosto 2015 09:00:00
Chi è costui? Perché così viene da dire, visto lo striminzito territorio a cui l’ha costretto l’urbanizzazione della Costa dell’Estoril e di Carcavelos. Andiamo con ordine. Siamo in Portogallo, a una quarantina di km a ovest di Lisbona, dove il fiume Tago incontra l’Oceano, e il Carcavelos è un vino...
...
leggi
mercoledì 19 agosto 2015 14:00:00
Perché no! Secondo alcuni illuminati ricercatori statunitensi non si dovrebbe fare, e se una tale affermazione arriva da una nazione in cui il cibo non-stop è una costante, forse c’è qualcosa di cui preoccuparsi.
Già si sapeva che l’abitudinarietà a cibarsi...
...
leggi
mercoledì 19 agosto 2015 09:30:00
La Côte de Nuits è la quintessenza dell’espressione del pinot nero, con preziosissimi scrigni enologici a disposizione di pochi fortunati. La Côte de Nuits è anche altro, e che altro, anzi un altro alternativo al vino (si fa per dire): è anche birra.
A parte la Brasserie artigianale di Beaune...
...
leggi
martedì 18 agosto 2015 14:15:00
Non è un pensiero dell’Associazione Italiana Sommelier. Anzi il senso dell’affermazione è che sia la tradizionale carta dei vini a essere defunta. Questa affermazione, molto provocatoria e stuzzicante, è stata pronunciata durante un seminario tenuto alla London Wine Fair (18-20 maggio 2015)...
...
leggi
martedì 18 agosto 2015 09:45:00
Da diversi anni alla voce enografica Sardegna il primo vino che viene alla mente è Vermentino, tanto che quasi lo si trova in tutte le salse e forse anche in alcuni condimenti: niente da eccepire, trattasi di vino di tutto rispetto, con preziose versioni qualitative. Però la Sardenga è altro, e che altro, verrebbe da dire...
...
leggi
lunedì 17 agosto 2015 16:30:00
Certo i nomi Breuil, Juillac e du Sable non passeranno inosservati ai cultori del rosso del Bordeaux: la Jaille du Breuil lambisce Château Lafite Rothschild, il Ruisseau de Juillac sfiora Baron Pichon-Longueville, mentre il Ruisseau du Sable tocca Margaux. Questi corsi d’acqua sono i responsabili, in positivo...
...
leggi
lunedì 17 agosto 2015 09:30:00
Ambonnay, Aÿ, Avize. Alla lettura di queste tre parole subito l’enofilo degustatore corre con la propria memoria allo Champagne e già si immagina pinot noir e chardonnay, tutti da vigneti grand cru. Se scriviamo Landreville la cosa si complica un tantino, e forse si dubita che sia abbinabile allo champagne...
...
leggi