martedì 6 ottobre 2015 10:15:00
“A.R.”, ovvero andata ritorno da Damery (Valle della Marne) dove ha sede la Maison Lenoble.
In realtà “A.R.” sono le iniziali del fondatore dell’azienda Armand Raphaël, che qui posò mattone nel 1915, quindi 100 anni di Champagne. La Maison, familiare, ha vigneti di proprietà a Damery...
...
leggi
lunedì 5 ottobre 2015 17:00:00
C’è chi fa film, c’è chi fa il vino. La Coppola family fa entrambi, e a scandagliare bene la realtà c’è anche dell’altro di artistico nella loro saga familiare. Francis Ford Coppola è l’attuale winery, creata in Sonoma Valley, forse per riallacciare un sentimento (mai scomparso) con la nativa terra di Enotria...
...
leggi
venerdì 2 ottobre 2015 15:30:00
Loir. A scanso di equivoci non è il fiume Loira (si scrive Loire), siamo però lì nei dintorni, tra la Sarthe (affluente della Loire) e l’Indre-et-Loire: insomma verso il centro della Francia. Siccome trattiamo vino, abbandoniamo fiumi e dipartimenti e ci gettiamo sul vitigno pineau d’Aunis: un vero sconosciuto...
...
leggi
giovedì 1 ottobre 2015 14:00:00
L’AOC Muscadet si estende su 13.000 ettari in quella parte dalla Valle della Loira chiamata Loira Atlantica, un’estensione di un’ampiezza così varia e indistinta da cui non è facile attendersi un vino (da muscadet) che sia stato in grado di trattenere le sue specificità organolettiche...
...
leggi
mercoledì 30 settembre 2015 15:00:00
L’Associazione Italiana Sommelier conquista nuovi territori nel Mediterraneo. Dopo Cina, Giappone, Regno Unito, Romania, Bulgaria, Polonia, Macedonia, Stati Uniti, Canada e Cuba, le attività dell’AIS giungono nell’arcipelago maltese. Anche sulle isole che rappresentano un crocevia tra Africa ed Europa...
...
leggi
martedì 29 settembre 2015 15:00:00
Al di là del Po, in quella parte di Lombardia in cui la pianura si fa ribelle, e nell’incunearsi tra Piemonte ed Emilia-Romagna s’appuntisce e si trasforma in colline e monti, punzecchiando la Liguria, c’è l’Oltrepò delle colline, della nebbia (ma non come una volta), del vino e le foto di Daniele Marioli “Oltre la Foto”...
...
leggi
lunedì 28 settembre 2015 17:00:00
Qualcuno di voi si ricorda di Rudy Kurniawan? È stato condannato a 40 anni per aver venduto vini falsi per un valore di un milione e trecentomila dollari, che è ciò che si conosce per denuncia di chi ha subito la frode, poi forse ci sono quelli che sono stati zitti per vedere se piazzavano i vini falsi a qualcuno...
...
leggi
lunedì 28 settembre 2015 12:00:00
Osservando i tre secoli di storia dello Champagne si può affermare che il dosage (intenso come zucchero) sta allo Champagne, così come lo Champagne sta a se stesso, e combinando questo strampalato gioco di parole si conclude che se lo Champagne non avesse trascinato il residuo dolce (aggiunto o meno) non...
...
leggi
venerdì 25 settembre 2015 16:00:00
Per i cinefili si tratta di un film del 1962 con la regia di Dino Risi: un esempio dell’Italietta, un po’ sbruffoncella e disordinata, semi pasticciona e un po’ scroccona, che stava assaporando il benessere prodotto dal boom economico presessantottino.
In questi mesi c’è invece in corso...
...
leggi
venerdì 18 settembre 2015 12:00:00
Il futuro del vino si sta avvicinando così a tamburo battente che, se non stiamo in campana, si rischia nel breve periodo di trovarsi con un modo di pensare enologico retro postato all’inizio del 1900.
Immaginiamoci un sommelier che al cospetto di un cliente si sente chiedere...
...
leggi