mercoledì 21 ottobre 2015 15:30:00
L’occasione è stata un convegno e un “walkaround tasting” progettato dalla Delegazione AIS Viterbo-Etruria. Il tema forte della giornata (24 settembre) è stato una degustazione di Metodo Classico Italiano con vendemmia antecedete il 2004.
C’erano “classici” del Nord, come Trento Perlé 2004...
...
leggi
martedì 20 ottobre 2015 16:30:00
Per Francesco Redi era leggiadretto e divino, Pietro Aretino lo usava per ben bagnare le licenziosità dei “Sonetti Lussuriosi”, invece il Foscolo ci addolciva l’ineluttabilità della morte: l’oggetto è il Moscadello di Montalcino, che il Redi chiamava Moscadelletto nell’estasi del Ditirambo...
...
leggi
lunedì 19 ottobre 2015 17:00:00
Non si trova a tutti gli angoli il Pergola DOC, una delle ultime denominazioni partorite nelle Marche, che ha tra l’altro uno scopo molto interessante: valorizzare un biotipo (autoctono) di aleatico chiamato vernaccia di Pergola, che a questo punto è il vitigno di qui.
Leggendo il disciplinare la valorizzazione...
...
leggi
venerdì 16 ottobre 2015 11:00:00
Si inizia ad avvertire una certa frizione nel mondo del vino, non tanto tra i produttori ma nel rapporto venditori e consumatori: e, attenzione, il produttore è anche venditore. Tutto verte sul discorso “bio”.
Questo “affair” biologico, biodinamico, organico, natural e vegano comincia a prendere i contorni...
...
leggi
mercoledì 14 ottobre 2015 11:30:00
Joël Robuchon fu reputato “Chef del secolo” dalla Guida Gault-Millau nel 1989. Ha attraversato con intuitiva intelligenza culinaria un periodo di tempo che parte dalla fine della nouvelle cuisine e arriva fino al 1995, quando all’età di 50 anni chiuse il ristorante di Parigi, Jamin, in cui ottenne nel 1984...
...
leggi
martedì 13 ottobre 2015 15:00:00
Jarnac se ne sta accucciato ai bordi della Charente (soprattutto riva destra) da tempo immemore, va a ritroso fino al neolitico. Il fiume rappresenta la sua anima e un’intima essenza materiale, al pari del Cognac che ne ha permeato la vita sociale dalla sua invenzione avvenuta a cavallo tra il XVI e il XVII secolo...
...
leggi
Moros - Guagnano (LE) – Tenuta Eméra - Lizzano (TA)
lunedì 12 ottobre 2015 09:00:00
Due giorni intensi trascorsi con Claudio Quarta e sua figlia Alessandra per conoscere da vicino la realizzazione del progetto agro-alimentare – esteso anche alla cantina irpina San Paolo di Torrioni (AV) – che ha ricondotto nei luoghi d’origine l’imprenditore leccese, dopo l’esperienza di ricerca...
...
leggi
giovedì 8 ottobre 2015 16:15:00
Siamo a due passi dall’Italia, dove il clima non sembra così propenso a far vegetare la vitis vinifera sativa, poi per grazia dell’assoluto indivisibile alcune piante riescono a fare il loro ciclo vitale e quello annuale e da quei grappoli nasce il vino. Questo grazie anche alla maestria, all’intelligenza agricola e alla passione...
...
leggi
giovedì 8 ottobre 2015 10:00:00
È trascorso più di un anno da quando la creatura enologica del duo Fino, Simona e Gianfranco, è apparsa sul mercato. “ES più sole” è un Primitivo di Manduria Dolce Naturale che ha completato il suo viaggio enologico con sosta in barrique per un anno e uno in bottiglia...
...
leggi
mercoledì 7 ottobre 2015 16:30:00
È ancora fresco e doloroso il ricordo del tempo in cui si credeva che il Sake fosse un distillato prodotto usando la fermentazione del riso. A dire il vero molti lo credono ancora, ma sono chiaramente in errore. Il Sake è un fermentato di riso che trova in Giappone terra di elezione, di tradizione e di quotidianità...
...
leggi