giovedì 12 maggio 2016 16:30:00
Grande successo per la terza edizione di “Bianca di Puglia”, il festival dei vini bianchi pugliesi, organizzato dall’AIS Bari il 05 maggio u.s. Il Direttivo della Delegazione, e in particolare il Delegato Lello Massa e la Sommelier Angela Giasi, anche quest’anno sono riusciti a coinvolgere istituzioni cittadine...
...
leggi
venerdì 6 maggio 2016 12:00:00
Ogni tanto ritorna, c’è anche chi lo magnifica come straordinario carattere vegetale del sauvignon blanc, non comprendendo che semmai pipì di gatto è “animale”.
Parlando con un amante di gatti, un cultore degli American curl e dei ragdoll, il suo racconto...
...
leggi
mercoledì 4 maggio 2016 11:15:00
Saint-Péray è l’AOC geograficamente più meridionale della parte Nord della Valle del Rodano, non ha la luccicante dimensione mediatica dell’Hermitage o del Condrieu, però sa difendersi e distinguersi per i suoi bianchi. Il microclima è alquanto fresco, soprattutto in certe parti dei rilievi, il suolo è granitico...
...
leggi
martedì 3 maggio 2016 15:30:00
Le favole spesso iniziano con “c’era una volta” e finiscono con “e vissero tutti felici e contenti”. Qui a Saumur (Valle della Loira) non fu proprio così, l’esigenza ospedaliera espropriò i vigneti da un sottosuolo eccellente per l’uva chenin, come silex, argilla e calcare. Fortuna volle...
...
leggi
lunedì 2 maggio 2016 16:00:00
Come si fa a colorare il vermentino? Non daremo alcuna risposta e non cercheremo alcun senso a questa vita enologica in rosa, perché come direbbe Vasco, un senso non ce l’ha. Invece i Frescobaldi, i Marchesi, un senso alla colorazione del vermentino l’hanno data con un vino di nome Alìe...
...
leggi
venerdì 29 aprile 2016 16:00:00
Venti siti, distribuiti in tutte le regioni e legati alla storia del vino e dell’olio, con relatori, ospiti, sommelier e pubblico, che si attende numeroso in una giornata dedicata a due dei protagonisti del made in Italy, vino e olio, con approfondimenti sugli aspetti storici e culturali a loro connessi...
...
leggi
venerdì 29 aprile 2016 12:00:00
Champagne tout court a Écueil, in quella parte della Montagna di Reims raccolta nei territori Vesle e Ardre, dove il vitigno pinot noir domina il verde con 110 ha e ne lascia circa 17 allo chardonnay e al meunier. Écueil è un micro paese di non oltre 330 anime e raccoglie anche 61 coltivatori di uve. Come spesso...
...
leggi
giovedì 28 aprile 2016 14:30:00
I vignaioli dell’Aube si danno molto da fare in questi tempi. Stanno prendendo coscienza (anzi è da tempo che lo fanno) che il loro pinot noir non ha bisogno di confrontarsi con le raffinate rusticità acidule di quello del Nord. Le marne e il calcare del Kimmeridge lo modellano in una freschezza opulenta...
...
leggi
giovedì 28 aprile 2016 09:30:00
Nonostante tutte le attenzioni che noi degustatori rivolgiamo al vino, certe volte non è possibile nascondere qualche esitazione nel sentirsi proporre dei vini che impiegando vitigni tradizionalmente internazionali, vengono descritti come novità. L’eno-caso in questione è alquanto rilevante...
...
leggi
mercoledì 27 aprile 2016 10:30:00
Vino è un termine, anzi è un sostantivo maschile, che può essere seguito da numerosi aggettivi, per esempio: dolce, secco, convenzionale, e i più recenti biologico, biodinamico, naturale (…?), etc., etc. (Questi non sono aggettivi enoici). Ciò allarga la valenza del nome stesso in una miriade di sfaccettature...
...
leggi