martedì 2 agosto 2016 14:00:00
Il Presidente Antonello Maietta e il Consiglio Nazionale dell’AIS rivolgono le più sentite condoglianze ai familiari di Davide Oltolini, scomparso prematuramente all’età di 48 anni.
Oltolini, degustatore e relatore ai corsi, era iscritto all’Associazione da oltre vent’anni...
...
leggi
lunedì 1 agosto 2016 14:00:00
Esiste un sito straniero al quale si possono inviare domande per risolvere dubbi sul vino. Ci siamo imbattuti in questa: “Mi chiedo se un vino possa essere più romantico di un altro. La ragazza con cui desidero uscire ha più competenza di me sul vino. Non voglio spendere molto per una bottiglia costosa”...
...
leggi
lunedì 1 agosto 2016 12:00:00
La Valle del Rodano è terra di vini rossi pieni di una purezza fruttata che emerge nel syrah a Nord, mentre a Sud il grenache s’amalgama con syrah, mourvèdre, cinsault e crea una completezza strutturale di rara potenza ed eleganza tannica. Però il Rodano è anche bianco, in verità poco, ma una parte...
...
leggi
lunedì 1 agosto 2016 10:00:00
Un gioco, uno spazio didattico, un rompicapo enologico, una scherzosa interpretazione dell’essere sommelier, tutto in cento quiz e solo per il mese di agosto. I quiz sono riservati ai soci AIS. Per accedervi è necessario essere registrati...
...
leggi
venerdì 29 luglio 2016 16:00:00
Fu un andamento oscillante quello del 2006 in Champagne, l’inverno fu freddo, con temperature medie tra le più basse dal 1996, però la vigna non ne ha risentito. Poi arrivò la primavera e qualche colpetto di gelo non fu risparmiato ai vigneti. Poi fu estate, quasi canicolare in luglio, soleggiato...
...
leggi
venerdì 29 luglio 2016 11:30:00
In un recente convegno tenutosi in Napa, California, si è discusso della presenza degli animali e degli animaletti nel vigneto. Chiaramente molto timore è stato manifestato per quelle specie che sono dannose per le piante e molta curiosità c’è stata per quelle utili...
...
leggi
giovedì 28 luglio 2016 15:30:00
Jacquesson è interprete di quella filosofia enologica champenoise che s’accosta alla tradizione sfiorando l’antico del fare vino. È come se i fratelli Chiquet volessero subito dare aria al vino, visto l’uso di vecchio legno in botti da 500 litri, quasi a stabilizzare il tono educatamente ossidativo...
...
leggi
venerdì 22 luglio 2016 16:30:00
Il prossimo 10 agosto è la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle (dicono così). Poiché non siamo degli astrofili, e di stelle ci ricordiamo a malapena quelle della via lattea, la nebulosa di Orione e quella polare, ci è tornato in mente di aver annotato, un po’ tempo fa, la degustazione di un vino la cui etichetta...
...
leggi
venerdì 22 luglio 2016 12:00:00
L’INAO, Institut National des Appellations d’Origine – siamo in Francia – ha intrapreso la strada per verificare la possibilità di regolamentare (forse la parola usata è un po’ grossa) le produzioni che derivano da coltivazioni in biologico e in biodinamico. Già l’uso del verbo regolamentare ha creato...
...
leggi
giovedì 21 luglio 2016 16:30:00
Vuoi acquistare un vino eccentrico, non usuale, magari proveniente da un terroir unico e bizzarro? Ti andrebbe un vino che si abbini con il tuo umore un po’ depresso per il tonfo in borsa o per la fine di un feeling amoroso? Ebbene, hai bisogno di un sommelier! Sì! Ma se il sommelier non l’ho a portata di mano?...
...
leggi