mercoledì 7 settembre 2016 10:30:00
Quest’anno l’andamento climatico nella Champagne è stato terribile, problemi sono giunti anche in Borgogna, dallo Chablis al Mâconnais. Nella tarda primavera si è verificata una terrificante gelata nella Côte des Bar, che ha danneggiato seriamente le piante, riducendo di molto la produttività...
...
leggi
martedì 6 settembre 2016 10:00:00
Riprendiamo un interessante report apparso nel 2015 che analizzava l’acquisto del vino leggendo la controetichetta.
Com’è noto, molti la chiamano affettuosamente “bugiardino”, semplicemente perché non ci sarà alcun produttore che descriverà le pur minime criticità...
...
leggi
lunedì 5 settembre 2016 16:30:00
A ben vedere se parliamo di tecniche naturali di spumantizzazione affermare che esistono solo tre sistemi sembrano non esaurienti, si ricorda che i tre ufficiali sono: rifermentazione in bottiglia – Classico in Italia, Champenoise nella Marne –, metodo Martinotti o Charmat, Marone Cinzano o del Transfer...
...
leggi
venerdì 2 settembre 2016 12:30:00
L’identità strutturale dei vini californiani è stata segnata per anni da una dominante gusto olfattiva particolarmente spostata verso toni di maturità nel succo fruttato, dove alcol e legno imprimevano un vigore un po’ ciccione, frutto di un’idea di concentrazione che partiva dall’intensità...
...
leggi
mercoledì 31 agosto 2016 09:15:00
Credevamo fosse uno strascico del primo di aprile, notoriamente la giornata in cui qualche presa di giro, una bufala, un nonsense è messo in atto, e tutti stiamo al gioco di questa eccentrica ilarità.
Così quando Drink Business ha riportato la notizia che “drinking just a single beer increased”...
...
leggi
martedì 30 agosto 2016 09:30:00
Questo mese di agosto s’è aperto con un bell’interrogativo: berreste un vino sintetico?
L’avventurosa questione è stata formulata dalla ACSH, American Council on Science and Health, dopo che un’azienda di nome AVA ha isolato e identificato le componenti molecolari di alcuni eccellenti vini...
...
leggi
lunedì 29 agosto 2016 10:30:00
Arbois è una AOC che prende in nome del comune e si estende oltre che sul suo territorio anche su altri 13. Sono 850 ettari, la produzione annuale è di circa 37.200 hl: una miseria.
Arbois è la capitale vinicola del Jura, terroir famoso per gli straordinari “vin jaune” e “vin de paille”...
...
leggi
venerdì 26 agosto 2016 10:30:00
Perlomeno in America. La notizia scaturisce da uno studio della UCLA (Università della California, Los Angeles), e la riportiamo tal quale: i vini “ecologici” sono migliori? Sembrerebbe proprio di sì in questo primo raffronto americano. Lo studio pubblicato il 2 agosto nel Journal of Wine Enonomics...
...
leggi
giovedì 25 agosto 2016 10:00:00
Le Isole Canarie: spiagge, sole, windsurf, tuffi, scalate e il carnevale di Santa Cruz e poi... il vino.
Il 1° settembre 1730 la terra esplose a Timanfaya, dando vita alla più straordinaria e distruttiva eruzione delle Canarie; alla fine tutto fu coperto da cenere e da lava, la fertilità della pianura di Lanzarote...
...
leggi
mercoledì 24 agosto 2016 16:00:00
L’ultimo report di mercato di William Grant & Sons, citato da Harpers.co.uk, dà un quadro colorato a tinte non molto luccicanti sul futuro dell’alcol come elemento di una bevanda. Secondo il loro report, basato sull’Inghilterra, confrontando i dati del 2004 con quelli odierni, il minor consumo di alcol...
...
leggi