mercoledì 4 ottobre 2017 12:00:00
Sabato 21 ottobre, attesa come ogni autunno, torna la Guida Vitae. Seguendo un percorso editoriale in continua evoluzione, quest’anno la forza evocativa è suggellata dalla liaison cromatica del bianco e del nero: codici espressivi del chiaroscuro immortalano immagini di una quotidianità...
...
leggi
venerdì 29 settembre 2017 16:00:00
Quando si dice Douro la mente corre velocissima a ritroso da Vila Nova de Gaia e Oporto e risale il fiume fino alla straordinaria opera ingegneristica che è la diga di Miranda. Da lì terrazzamenti a non finire accolgono quell’universo a bacca nera del Touriga, nacional, francesa, barroca, insieme a tante altre..
...
leggi
giovedì 28 settembre 2017 16:30:00
“Birra… e sai cosa bevi!” Era il 1980 quando Assobirra commissionò questa pubblicità che trovò il volto della comunicazione in Renzo Arbore.
A quell’epoca la birra non se la passava un granché bene, era relegata al ruolo di bevanda rinfrescante da bersi da marzo a settembre...
...
leggi
martedì 26 settembre 2017 14:30:00
Sono arrivati da Toscana, Emilia, Sardegna e naturalmente Liguria i concorrenti che si sono dati battaglia per questo ambito titolo della somellerie istituito cinque anni orsono; un Master di valenza nazionale fortemente voluto dal Presidente regionale Alex Molinari, che di anno in anno...
...
leggi
giovedì 21 settembre 2017 16:30:00
Era il 2015 quando una ricerca scientifica affermava che una bottiglia di vino è apprezzata di più se si sa che ha costo maggiore. L’affermazione generò come di consuetudine dei pro e dei contro, ma i suoi effetti non ebbero strascichi. Quest’anno l’argomento è tornato alla ribalta...
...
leggi
mercoledì 20 settembre 2017 15:30:00
Treccani.it riporta che la scienza è l’insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, sull’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In questa definizione ci sta tutto, e dentro quel tutto il vino ci sguazza...
...
leggi
martedì 19 settembre 2017 11:15:00
La distanza dal confine italiano è minima, appena 20 km, però l’aria che si respira, enologicamente parlando, non ha più un’attinenza italica. La cittadina, anzi il villaggio, quasi 400 abitanti, vive la quotidianità coltivando i campi e in quei campi il vigneto sta diventando il fiore all’occhiello. Il suo nome...
...
leggi
lunedì 18 settembre 2017 16:30:00
Quando le uve di questo Giulio Ferrari si stavano raccogliendo, la convinzione che in Italia i prodotti ottenuti da rifermentazione in bottiglia potessero resistere al trascorrere degli anni non si era del tutto concretizzata. C’erano rumors che il 2003 e la collezione 1995 fossero in grado di andare oltre...
...
leggi
venerdì 15 settembre 2017 16:30:00
Il Domaine appartiene a una delle più antiche famiglie del comprensorio dello Châteauneuf du Pape, e il nome Barberin tradisce un’origine non francese. Si tratta infatti di una famiglia d’origine toscana, giunta prima in Provenza e poi risalita fino a qui. Dei Barberini (francesizzato poi in Barberin) si hanno...
...
leggi
martedì 12 settembre 2017 15:30:00
La Puglia esprime il suo impegno nella diffusione della cultura del vino attraverso il Primo Concorso del Miglior Sommelier di Puglia indetto dall’AIS.
Nella elegante location di Tenuta Moreno a Mesagne (BR), un’antica struttura caratterizzata da alti soffitti a mattoni, secondo l’architettura...
...
leggi