lunedì 4 novembre 2013 11:45:00
Si avvicina il 47° Congresso Nazionale in programma a Firenze il 16 e 17 novembre e tra le novità di quest'edizione si inserisce il Premio Surgiva.
Le tre Delegazioni finaliste per il Premio Surgiva 2013 sono Arezzo, Catanzaro e Urbino-Montefeltro...
...
leggi
lunedì 4 novembre 2013 11:15:00
L’addizione 1+1=3 ci riporta immediatamente a una delle teorie, non certificate, per creare la cuvée champenoise e per anticipare la proiezione del blending dei multi millesimati.
Giusto per chiarire nei limiti del possibile questo discorso, ci torna sempre alla mente...
...
leggi
giovedì 31 ottobre 2013 15:15:00
Ancora una volta l’Associazione Italiana Sommelier e la Onlus Semi di Pace International collaborano fianco a fianco. A Jesi una cena di gala a scopo benefico, presso la sede della Banca Popolare di Ancona, ha permesso di raccogliere 16 mila euro, frutto di una donazione diretta dello stesso Istituto...
...
leggi
giovedì 31 ottobre 2013 14:30:00
L’Aube con la sua immagine mistica e templare s’è ritagliato con tanta difficoltà uno spazio qualitativo nello Champagne, però, a pensarci bene, ancora non è stata del tutto superata la questione della Champagne Deuxième Zone, perché oggi coloro che presentano lo Champagne, poco e niente specificano...
...
leggi
martedì 29 ottobre 2013 16:30:00
È con piacere che commentiamo il lavoro del Prof. Miguel Gomez, riportato da Sophia Timko nel The Cornell Daily Sun. (In corsivo sono riportati i nostri commenti)
Gomez focalizza il suo studio, a cui ha applicato concettualità economiche e di managment, sull’interazione tra soggettività e obiettività...
...
leggi
martedì 29 ottobre 2013 12:30:00
Christine Mayr, Presidente di AIS Alto Adige, si è aggiudicata il Prix Spécial della giuria dell’edizione 2013 del concorso europeo Ambasciatore dello Champagne.
Il riconoscimento del Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne le è stato conferito a Épernay presso lo storico Château de Pékin da una giuria...
...
leggi
lunedì 28 ottobre 2013 15:15:00
Fantastic, direbbero, anzi lo dicono gli inglesi e gli americani, quando si trovano di fronte a qualcosa la cui magica armonia li atterrisce di fascino.
Heverlee si trova in Belgio, nelle Fiandre, fa parte di un comprensorio molto attivo in termini di istruzione universitaria ingegneristica e tecnologica bioscientifica...
...
leggi
lunedì 28 ottobre 2013 10:00:00
Sicuramente conoscerete il Romanée-Conti? La sua fama fu consacrata nel 1780 dall’Arcivescovo di Parigi (un vero intenditore). Egli lo etichettò come vino “vellutato e satinato”, e chi vuole intendere, intenda. Il valore commerciale, oggi, di un Romanée Conti oscilla tra i 2.000 e i 18.000 euro...
...
leggi
venerdì 25 ottobre 2013 16:15:00
La notizia l’hanno data un po’ tutti nel continente asiatico, anche la stampa malaysiana ne ha parlato con un certo entusiasmo, accennando anche a possibile riscatto enologico di un continente che di enologico ha sempre avuto pochissimo e quel pochissimo nemmeno di tanto pregio...
...
leggi
giovedì 24 ottobre 2013 17:15:00
Le vigne dal suolo argilloso e calcareo s’inerpicano lungo i pendii di un territorio vitivinicolo appartenente alla denominazione di origine Utiel-Requena. Il clima perde la mediterraneità ispanica e diventa continentale, anche se non gli chiude del tutto la porta in faccia.
L’uva viene raccolta a mano, la mattina presto...
...
leggi