martedì 18 marzo 2014 09:30:00
Un’arte nobile quella di distillare, ma ancora più nobile e intuitiva deve essere quella di allevare il distillato, di lasciarlo accarezzare non solo dal legno ma anche dalle condizioni climatiche, e poi affidarsi alla pazienza.
Il distillato è un connubio di un tutto e di un niente, dalla materia che si “scalda” nell’alambicco...
...
leggi
lunedì 17 marzo 2014 17:00:00
Il titolo evoca atmosfere astrali, direttamente trasportate a bordo della nave spaziale Event Horizon, in un blending horror interstellare a dimensione nebulosamente infernale: insomma un’atmosfera da brivido.
E di brivido, però enologico, si può parlare quando...
...
leggi
lunedì 17 marzo 2014 14:00:00
La storia dello Champagne ha alcune porzioni di informazione che resistono ancora in un alone di incerta definizione, uno degli aspetti meno chiari è quello relativo all’identità dei vigneti, o meglio alla saldatura vigna, vin clair e Champagne.
Già l’idea dello Champagne non nacque...
...
leggi
venerdì 14 marzo 2014 17:00:00
Bordeaux evoca enologicamente parlando il vino rosso, sia quello generico e impersonale a cui si appiccica la AOC dipartimentale e spunta un prezzo di mercato al limite dell’irrisorio ed è comunque uno dei più venduti di Francia.
Una seconda analisi enologica ci indirizza...
...
leggi
mercoledì 12 marzo 2014 09:00:00
Qui dove la Borgogna confina con la Champagne, il corso del fiume Serein modula un territorio dal sottosuolo antico e straordinariamente ideale per l’uva Chardonnay. Il clima è un po’ bizzoso per quest’uva, che potrebbe soffrire di devastanti gelate estive, però il sottosuolo è capace di nutrirla di un’essenzialità...
...
leggi
martedì 11 marzo 2014 11:00:00
Non c’è niente da fare, quando il Pinot noir della Côte de Nuits è in annata di grazia è molto difficile non restare ammaliati e affascinati dalla sua elegante naturalità.
In tutti i manuali di degustazione c’è scritto che la migliore naturalità è espressione della AOC Chambolle-Musigny...
...
leggi
lunedì 10 marzo 2014 11:45:00
Luchino Visconti, 1969, film intriso di decadenza industriale, morale e democratica. Però non è di questo che vogliamo scrivere, bensì di un’altra “caduta”, quella dei vini cosiddetti “oustanding”, per cui il titolo vero, nel miglior taglio giornalistico, sarebbe: La Caduta degli Dei?
Liv-Ex Fine Wine evidenzia nel suo indice...
...
leggi
venerdì 7 marzo 2014 10:00:00
«Nuova miracolosa macchina, trasforma l’acqua in vino in soli tre giorni».
È il Dailycaller a darne notizia.
Di primo acchito la notizia ci sembra un po’ datata, pensa che ti ripensa ci sembra che non sia il primo caso del genere, anzi molti di quei “casi”...
...
leggi
giovedì 6 marzo 2014 11:45:00
La Feuille de Vigne ha prodotto un simpaticissimo e interessante studio riguardante il potenziale di acquisto per una bottiglia di vino.
In altre parole lo studio è partito esaminando il salario medio di talune nazioni, poi s’è focalizzato sul prezzo medio di una bottiglia di vino da un rivenditore...
...
leggi
mercoledì 5 marzo 2014 12:00:00
Agli inizi del 1900 tutti coloro che producevano vino assistevano ai primi calori primaverili alla nuova “bollitura del vino”.
Come saprete si tratta della fermentazione malolattica, c’è anche chi la chiama conversione malolattica per non inquinare l’altro senso della fermentazioneica...
...
leggi