martedì 29 aprile 2014 16:00:00
Indubbiamente il mondo dei liquori è interessantissimo, ed è anche pieno di storia e di storie raccontabili, vista che la sua nascita indietreggia fino al Medioevo, in quei secoli in cui solo l’uso delle erbe era in grado di garantire una possibilità di guarigione dai malanni vari o di alleviare sofferenze fisiche più o meno lunghe...
...
leggi
lunedì 28 aprile 2014 17:00:00
I fasti dello Chablis indietreggiano nel tempo, è stato un vino – e lo è ancora – “cult” dell’enologia francese.
Raymont Dumay scrittore chablisien lo descriveva “secco, limpido, profumato, vivo e leggero”… “E non dimenticatevi mai di dire che lo Chablis è un vino bianco, anzi più di bianco, perché i suoi riflessi sottili ”...
...
leggi
lunedì 28 aprile 2014 10:00:00
Dennis Metz è vincitore del concorso Ambasciatore del Metodo Classico 2014.
Il sommelier di origine triestina, Miglior Sommelier d’Italia 2012 e finalista al concorso Miglior Sommelier del Mondo WSA 2013, si è imposto nella competizione precedendo Valentina Merolli ed Emanuele Riva...
...
leggi
mercoledì 23 aprile 2014 16:30:00
La notizia arriva da The Telegraph e tratta di una bevanda molto, ma molto English: il “tea”.
Earl Grey è un “tea” che sbucò in Jermyn Street a Londra nel 1880 ed è probabile che abbia preso il nome da Charles Grey, primo ministro nel 1830, che ricevette un tea “aromatizzato” al bergamotto...
...
leggi
martedì 22 aprile 2014 15:00:00
14.460 Km sono la distanza tra la Nuova Zelanda e la California, se potessimo viaggiare in linea retta con un’autovettura ci vorrebbero 144 ore e 37 minuti, viaggiando a una media di 100 km/h.
Siamo di fronte a distanze planetarie, visto che l’intervallo chilometrico rappresenta quasi...
...
leggi
venerdì 18 aprile 2014 18:00:00
Riceviamo questo scritto da parte di un Socio e volentieri pubblichiamo.
… te lo raccomando!
L’elocuzione non ha un solo indirizzo lessicale o giustificativo, ha una bivalenza che può esprimere un senso di affettuosa possibile sciagura...
...
leggi
venerdì 18 aprile 2014 16:00:00
In Italia la parola Moscato (cioè Muscat) identifica la meravigliosa uva Moscato bianco da cui si ottengono, come da disciplinare di produzione dop-docg, i seguenti vini: Asti o Asti Spumante – Asti Spumante Metodo Classico, Moscato d’Asti e Moscato d’Asti vendemmia tardiva, come da GU 281 del 02/12/2011...
...
leggi
giovedì 17 aprile 2014 16:30:00
Non s’è ancora affermata la primavera che già c’è chi s’è gettato nell’estate. Il mondo della beva frizzante sta già affilando le lame per tagliare il nastro della novità.
È vero, pensando all’estate la mente corre verso il frivolo, verso il vivace succedersi di giorni caldi e notti ansimanti nel frescheggiante volteggiare di brezze marine…
...
leggi
mercoledì 16 aprile 2014 16:30:00
A new idea of wine-educational for a renewed sommelier profession, focused on the international market.
Italian Sommelier Association and the international ClubAIS partners will start soon this new project.
Partnership have already been defined with a lot of nations: Japan, China, Hong Kong, Bulgaria...
...
leggi
mercoledì 16 aprile 2014 15:00:00
“Brasil, meu Brasil brasileiro”, di certo questo attacco ritmico risuonerà durante i prossimi campionati mondiali di calcio del Brasile 2014, e magari, quando la notte rinfrescherà Rio de Janerio, al Bar Jobi di Avenida Ataulfo de Pavia 1166 si potrà sorseggiare la versione “verdeoro” del Whisky Ardbeg Auriverdes...
...
leggi