giovedì 31 luglio 2014 17:00:00
È indubbio che il distacco tra Nebbiolo e Arneis può essere abissale, al pari di quello che un velocista come Marc Cavendish si becca sulla salita del Mortirolo dallo scalatore colombiano di turno.
Ciò spiega tutto e niente, perché al pari di quello che accade nel ciclismo dove c’è una specializzazione...
...
leggi
lunedì 28 luglio 2014 16:00:00
Nel titolo niente deve collegarsi con il corpo di fanteria formatosi nel 1872, cioè gli Alpini, considerato il più vecchio corpo di fanteria da montagna ancora oggi attivo nel mondo. Le penne nere hanno un curriculum militare professionalmente d’eccellenza, così come lo hanno nel gradimento del vino...
...
leggi
venerdì 25 luglio 2014 14:45:00
La zona di coltivazione più estesa dello zinfandel è assegnata agli USA con 20.500 ha o giù di lì; in Puglia (si chiama primitivo) ce ne dovrebbero essere poco più di 8.000. È dunque ciò che accade negli States, e più precisamente a Sonoma (Dry Creek and Russian River Valley), Napa Valley, Lodi (Central Valley, Modesto)...
...
leggi
giovedì 24 luglio 2014 17:00:00
Che le variabili di creare il colore rosato nello Champagne siano infinite come l’uso delle sette note per un compositore è ormai un dato acquisito, ma non conosciuto.
Al pari di ciò che accade nell’uso delle note musicali, da cui si possono ottenere inesauribili variazioni...
...
leggi
mercoledì 23 luglio 2014 13:30:00
Nobile o decaduto? Innovativo o conservatore? Da attacco o da difesa? Fresco o sapido? Aristocratico o popolare?
Tanti e tanti gli interrogativi che sono girati attorno a questo vitigno tanto straordinario quanto poco visibile, che di rado veleggia nei mari mediatici mondiali, le cui onde cullano vitigni ormai invasi...
...
leggi
martedì 22 luglio 2014 17:00:00
Il nostro avvicinamento degustativo a “Wine to Magic” del prossimo novembre continua. “Mosconi”, che è l’oggetto del tema, sembra il titolo di una canzone rivierasca e vacanziera d’inizio anni 60 uscita dalla penna e dalla tastiera di Migliacci e Zambrini. Invece no! Mosconi è un vigneto da cui il duo Conterno Fantino...
...
leggi
martedì 22 luglio 2014 09:45:00
Siamo in Trentino, a Pressano. È qui che Marco Zanoni ha vigneto, appena quattro ha, un’inezia in confronto alle distese rigogliose attendate tra colli, valli e colline.
Di questo sauvignon ne fa poco meno di 6000 bocce, il tutto fu trattato in assenza di ossigeno per isolarlo da effetti ossidanti e usuranti, poi alterna botte di legno...
...
leggi
lunedì 21 luglio 2014 17:00:00
L’interrogativo è uno di quelli che creerebbe dell’allarme se il risultato dell’indagine non terminasse con la certificazione che il terroir esiste.
Terroir è una parolona, riempie di sostanza espressiva chi la pronuncia, crea un’efficace traiettoria di visibilità organolettica, muove e avvalora le sostanze...
...
leggi
giovedì 17 luglio 2014 11:45:00
SCEA Vignobles du Hayot, a Barsac, Gironde, France. Un biglietto da visita come questo rappresenta quanto di più indistinto si possa trovare nel mondo del vino, quindi la domanda è drammaticamente obbligatoria: chi è costui?
Risposta: è un meglio! Perdonateci l’espressione italiana anche poco ortodossa e concentriamoci sull’essenza...
...
leggi
mercoledì 16 luglio 2014 17:00:00
“Flor”, campeggia in bella vista tra la data di raccolta – 2002 – e la denominazione Vernaccia di Oristano.
La parola “flor” ha per noi due indirizzi: uno enologico, l’altro stuzzichevolmente letterario e cinematografico: Donna Flor di Jorge Amado.
La Vernaccia di Oristano è uno di quei vini...
...
leggi