venerdì 31 maggio 2019 09:00:00

Ventidue su venticinque ristoranti dello chef britannico Jamie Oliver verranno chiusi. Il bilancio è da lacrime e sangue: la KPMG, incaricata di gestire l'amministrazione in attesa di ulteriori sviluppi, lascerà forse a casa più di mille persone.
...
leggi
mercoledì 29 maggio 2019 08:30:00

Olga Sofia Schiaffino, medico ligure, si aggiudica il trofeo di Miglior Sommelier della Liguria. L'intervista alla campionessa.
...
leggi
lunedì 27 maggio 2019 09:00:00
I vocalizzi delle Supremes distendono i nervi dell'ingrugnato sagrantino? Il ringhiare di Till Lindemann restituisce la spina dorsale perduta a un marzemino giù di tono? Forse. O forse no. Non sono pochi i viticoltori convinti dell'effetto benefico della musica in vigneto.
...
leggi
venerdì 24 maggio 2019 08:30:00

Beatrice Cortese del ristorante Trattoria di Campagna di Sarre è la Miglior Sommelier della Valle d'Aosta per il 2019. L'intervista alla campionessa.
...
leggi
mercoledì 22 maggio 2019 09:00:00
Sébastien David, enologo e produttore di vino naturale a Saint-Nicolas-de-Bourgueil, deve sbarazzarsi di 2078 bottiglie di vino. Motivo? L'acidità volatile è troppo alta.
...
leggi
lunedì 20 maggio 2019 09:00:00

Il vincitore del concorso Miglior Sommelier della Lombardia 2019 è Fabio Scaglione. La nostra intervista all'ingegnere aerospaziale passato al mondo del vino.
...
leggi
venerdì 17 maggio 2019 09:00:00
L'esperimento è semplice, e i risultati vissuti ogni giorno da centinaia di assaggiatori: bere due vini rossi e percepire un differente livello di astringenza. Ancora oggi il modo in cui i tannini conferiscono questa sensazione non è stato compreso a fondo.
...
leggi
giovedì 16 maggio 2019 09:00:00

Rispetto al vino convenzionale, il vino naturale ubriaca di meno. Detto meglio: un vino naturale ha effetti differenti sul metabolismo dell'alcol rispetto a uno convenzionale. La ricerca è di Federico Francesco Ferrero e ha già scatenato le polemiche.
...
leggi
lunedì 13 maggio 2019 09:00:00

Il Veneto potrebbe vantare un Metodo Classico degno della regione, e il candidato ideale a interpretare il ruolo del protagonista è un vitigno autoctono della zona compresa tra le province di Verona e Vicenza: la durella. Questa è da tempo l'affermazione condivisa da sommelier, giornalisti e produttori.
...
leggi
venerdì 10 maggio 2019 09:00:00
Coteaux Champenois non ha alcuna affinità con lo Champagne, nonostante sia un’essenziale, e preziosissima, diversificazione della produzione enoica del territorio. Non si tratta di vino rifermentato in bottiglia, ma di vino fermo prodotto nello stesso areale di produzione dello Champagne.
...
leggi