venerdì 29 luglio 2016 16:00:00
Fu un andamento oscillante quello del 2006 in Champagne, l’inverno fu freddo, con temperature medie tra le più basse dal 1996, però la vigna non ne ha risentito. Poi arrivò la primavera e qualche colpetto di gelo non fu risparmiato ai vigneti. Poi fu estate, quasi canicolare in luglio, soleggiato...
...
leggi
venerdì 29 luglio 2016 11:30:00
In un recente convegno tenutosi in Napa, California, si è discusso della presenza degli animali e degli animaletti nel vigneto. Chiaramente molto timore è stato manifestato per quelle specie che sono dannose per le piante e molta curiosità c’è stata per quelle utili...
...
leggi
giovedì 28 luglio 2016 15:30:00
Jacquesson è interprete di quella filosofia enologica champenoise che s’accosta alla tradizione sfiorando l’antico del fare vino. È come se i fratelli Chiquet volessero subito dare aria al vino, visto l’uso di vecchio legno in botti da 500 litri, quasi a stabilizzare il tono educatamente ossidativo...
...
leggi
venerdì 22 luglio 2016 16:30:00
Il prossimo 10 agosto è la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle (dicono così). Poiché non siamo degli astrofili, e di stelle ci ricordiamo a malapena quelle della via lattea, la nebulosa di Orione e quella polare, ci è tornato in mente di aver annotato, un po’ tempo fa, la degustazione di un vino la cui etichetta...
...
leggi
venerdì 22 luglio 2016 12:00:00
L’INAO, Institut National des Appellations d’Origine – siamo in Francia – ha intrapreso la strada per verificare la possibilità di regolamentare (forse la parola usata è un po’ grossa) le produzioni che derivano da coltivazioni in biologico e in biodinamico. Già l’uso del verbo regolamentare ha creato...
...
leggi
giovedì 21 luglio 2016 16:30:00
Vuoi acquistare un vino eccentrico, non usuale, magari proveniente da un terroir unico e bizzarro? Ti andrebbe un vino che si abbini con il tuo umore un po’ depresso per il tonfo in borsa o per la fine di un feeling amoroso? Ebbene, hai bisogno di un sommelier! Sì! Ma se il sommelier non l’ho a portata di mano?...
...
leggi
giovedì 21 luglio 2016 14:00:00
Rompere gli schemi del vino, e non solo con il vino blu dalla Spagna, anche la Francia s’è adeguata e ha mandato in avanscoperta il Gamay. Tutto nasce (vitisphere.com) dalla Cooperativa di Agamy, nata dalla fusione di altre due coop, giusto per aggiungere nuove energie a quel po’ di stanco che aleggiava...
...
leggi
mercoledì 20 luglio 2016 14:00:00
L’oro del vino di Francia è un asse ferreo, tri-enologico per i puristi: Champagne, Borgogna, Bordeaux; tutto il resto sembra passare via senza graffiare. Però in questi ultimi cinque anni i ficcanaso del pianeta vino, sbriciando a destra e a manca, manco a farlo apposta si sono imbattuti, come noi nel Jurançon...
...
leggi
martedì 19 luglio 2016 15:30:00
Sardegna e Vermentino, oppure la Sardegna è nel Vermentino. Questo è il luogo comune più vissuto del vino dell’isola, in molti non riescono a staccarsi da Gallura e Vermentino, gli audaci arrivano al Cannonau, gli eremiti illuminati si osannano con la Vernaccia di Oristano. Invece c’è del bell’altro in Sardegna...
...
leggi
martedì 19 luglio 2016 10:00:00
Il Miglior Sommelier del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è italiano e si chiama Matteo Montone. Nella finale di domenica 17 luglio si è imposto su Valentin Rodosa del Dinner by Heston Blumenthal e Jonathan Giffin del China Tang, sommelier presso due ristoranti londinesi...
...
leggi