mercoledì 20 aprile 2016 12:30:00
C’eravamo anche noi alla degustazione del cinquantennale del Vinitaly, celebrato con cinque vini rappresentativi dei decenni trascorsi dall’inizio della fiera, e selezionati dal nostro responsabile dei concorsi Cristiano Cini. Vi raccontiamo il Recioto della Valpolicella, Denominazione di Origine Controllata...
...
leggi
mercoledì 20 aprile 2016 11:30:00
C’era anche questo alla degustazione celebrativa dei 50 anni del Vinitaly, alla quale hanno presenziato oltre 200 sommelier. Vigna Monticchio è – lo sanno tutti – un Torgiano Denominazione di Origine Controllata, Riserva, prodotto e imbottigliato dalle Cantine Lungarotti. Si tratta di una fusione...
...
leggi
mercoledì 20 aprile 2016 09:30:00
C’era del fascino innato, istintivo, nella magnum di Flaccianello della Pieve servita per celebrare gli anni 50 del Vinitaly. Il colore blu dell’etichetta emanava una magmaticità aristocratica e l’annata 1987 testimoniava, ammesso che ce ne fosse bisogno, che la Conca d’Oro di Panzano (in Chianti) non fa un sangiovese...
...
leggi
martedì 19 aprile 2016 10:30:00
E che montepulciano sia! E finalmente diciamo noi, in quella straordinaria batteria di vino e di anima che ha celebrato la festa delle 50 primavere del Vinitaly, che AIS ha progettato per saldare un connubio pieno di coinvolte sintonie.
Teramo e le sue colline danno al montepulciano...
...
leggi
martedì 19 aprile 2016 09:00:00
La chiusura celebrativa dei dieci lustri del Vinitaly, 1967-2016, la celebriamo (scusate la repetitio) con il racconto del primo vino della degustazione svolta il 12 aprile a cura dell’Associazione Italiana Sommelier: Barolo Percristina 2007 by Domenico Clerico, lo stellare...
...
leggi
lunedì 18 aprile 2016 14:30:00
Emozione. Questo il termine più gettonato, nelle sue varie declinazioni, durante la riuscita degustazione guidata proposta dall’AIS nel corso della 50ª edizione del Vinitaly appena conclusa.
Un incontro davvero speciale, giocato sul filo delle emozioni, si diceva, grazie alla presenza...
...
leggi
mercoledì 13 aprile 2016 13:30:00
Alessandro Manzoni, che niente c’incastra con viticoltura ed enologia, nell’ode Il Cinque Maggio scrisse a un certo punto “dell’uom fatale”... “Fu vera gloria?” Il tono contemplativo della domanda fa virare l’attenzione verso una statura morale di Bonaparte, più che sull’epopea terrena del condottiero...
...
leggi
lunedì 11 aprile 2016 16:30:00
Si apre con l’edizione 2016 la collaborazione tra Trentodoc e AIS per il Concorso che incorona il miglior sommelier italiano e candida il vincitore alle finali mondiali.
L’accordo triennale, approvato ufficialmente dai rispettivi vertici, è stato siglato congiuntamente...
...
leggi
lunedì 11 aprile 2016 11:00:00
Tra le tante degustazioni raccontate è indubbio che quelle più “facili”, più eclatanti, sono quelle che riguardano i cosiddetti vini outstanding, quelli celebrati da tutti e da tutto, impettiti dall’essere icona di se stessi, talvolta anche un po’ spocchiosi nel volersi far raccontare. Il mondo del vino...
...
leggi
domenica 10 aprile 2016 10:30:00
Quando sono nate le Giornate del Vino Italiano, che hanno aperto la strada al Vinitaly, nessuno avrebbe immaginato che cosa tale evento avrebbe oggi rappresentato. Lo stesso avrebbero potuto dire Jean Valenti e lo sparuto manipolo di appassionati sognatori che nel 1965...
...
leggi