venerdì 29 marzo 2013 12:00:00
180 magnum “Alba vitae” per poter donare ben 3 mila euro a Telefono Azzurro di Treviso. I sommelier del Veneto, quest’anno capitanati dalla delegazione di Treviso, hanno fatto produrre i magnum “Alba Vitae”, marchio AIS Veneto, da Serafini & Vidotto. Nelle bottiglie, il “Rosso dell’Abazia” 2005...
...
leggi
giovedì 28 marzo 2013 15:45:00
È la Maison Le Brun, non propriamente un artigiano del sidro, a strattonare un po’ il mercato di questa bevanda dal gusto curiosamente frizzante e pomaceo, che trova un tradizionale e strepitoso abbinamento con le “crêpes bretonnes”.
Dopo tre anni di messa a punto...
...
leggi
mercoledì 27 marzo 2013 12:00:00
Tempo fa scrivemmo del vino sacrificale, adesso facciamo ammenda perché ci era sfuggita una vera chicca funerea in fatto di packaging del vino e cioè una specie di cuvée dei morti.
Il norvegese Daniel Brokstad è un graphic design e fotografo dall’acume artico e dalla genialità glaciale...
...
leggi
martedì 26 marzo 2013 10:00:00
Jacob Gaffney su winespecator.com ha pubblicato una notizia apparsa sulla rivista Antioxidant & Redox Signaling.
Un team di ricercatori dell’Università di Reading, facoltà di Chimica, Cibo e Farmacia, sono giunti alla conclusione che gli acidi organici presenti nello Champagne...
...
leggi
lunedì 25 marzo 2013 16:15:00
Riprendiamo una notizia a firma Lucy Shaw per salutare l’uscita di un vino griffato da “The King of the Blues”, BB King.
L’ottantasettenne guitar man, vera leggenda della musica blues, ha collaborato con la Bodega Santa Cruz, della DO Almansa, a sud est di Castilla-La Mancha...
...
leggi
venerdì 22 marzo 2013 11:30:00
di Roberto Bellini
Di certo la patria enologica del Pinot Grigio è l’Alsazia e non la Champagne; mentre in Alsazia rappresenta il 15% della superficie coltivata, in Champagne siamo al di sotto dello 0,01%.
Eppure intorno agli anni ’50 la sua coltivazione...
...
leggi
giovedì 21 marzo 2013 17:00:00
La sua coltivazione è pressoché concentrata nell’est della Francia, ma non ha mai raggiunto un’estensione apprezzabile. Nel 1958 se ne contavano una sessantina di ettari, oggi è ridotto a meno di 10. L’uso negli anni 50 era essenzialmente rivolto alla produzione di vini da tavola, mentre nella zona dello Champagne...
...
leggi
mercoledì 20 marzo 2013 16:30:00
di Roberto Bellini
Lungo la linea del quarantanovesimo parallelo il Pinot bianco prende un altro nome: Blanc Vrai, cioè “vero bianco”.
In Champagne è il più coltivato dei vecchi vitigni e nei filari si riconosce la sua presenza...
...
leggi
mercoledì 20 marzo 2013 14:00:00
Indiscutibilmente la storia del Brunello è legata alla famiglia Biondi-Santi e spesso molti si limitano a questa garanzia storica per sintetizzarne la storiografia enoica.
Però c’è dell’altro, anzi c’era dell’altro, e più precisamente un certo Riccardo Paccagnini che nelle vigne del Podere Soccorso, nel lontano 1870...
...
leggi
mercoledì 20 marzo 2013 09:30:00
Giovani sommelier crescono. L’edizione 2013 del concorso “Miglior Sommelier Junior” ha offerto una competizione di grande valore tra un numeroso gruppo di studenti di istituti alberghieri.
Il successo è andato ad Luca Fusco per la categoria Under 18 e Gianluca Franceschiniper gli Over 18...
...
leggi