venerdì 30 novembre 2018 09:00:00
Bobby Stuckey è MS dal 2004. Venticinque anni di esperienza nelle sale, è proprietario di Frasca Food and Wine, tra i più rinomati ristoranti. Interpellato dal Daily Beast a proposito del futuro dei sommelier, per lo meno di quelli statunitensi
...
leggi
giovedì 29 novembre 2018 10:00:00
Ma il Vermut? Prima in Italia, poi nel resto del mondo, e quindi anche in Spagna. Qui c’è quasi una disputa su chi s’è dedicato prima alla produzione di questo vino. La Catalogna vorrebbe il primato, citando la tradizione dei distillati a Reus, siamo poco prima del 1900; Huelva fa lo stesso, motivano il tutto con una ricetta...
...
leggi
mercoledì 28 novembre 2018 15:30:00

Belgio chiama Sicilia. Il 23 novembre 2018, nel corso della
Settimana della gastronomia italiana, organizzata da vari anni dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione presso le sedi diplomatiche in tutto il mondo, il Club AIS di Bruxelles ha ideato e condotto l'evento...
...
leggi
mercoledì 28 novembre 2018 11:30:00
Un sommelier molisano espugna il colle dell’Albana. Nella sfida all’ultimo calice di domenica 25 novembre nella chiesa di San Silvestro a Bertinoro allestita come un teatro, l’ha spuntata con autorevolezza e competenza Carlo Pagano, sommelier degustatore di Isernia, battendo al fotofinish...
...
leggi
giovedì 22 novembre 2018 10:30:00
L'epilogo di questa storia è assai meno tragico dell'omonimo film di Nanni Loy; il ritorno a casa dei protagonisti, decisamente meno mesto del volto di Paolo Villaggio in aereo, che piange perché Pulici ha sbagliato un rigore, o forse no...
...
leggi
mercoledì 21 novembre 2018 09:00:00
Ha fatto discutere parecchio il lungo articolo del Guardian, Has wine gone bad?, uscito in primavera a firma di Stephen Buranyi. Cosa si chiede il giornalista in questa attenta disamina dell'ultimo cinquantennio di storia del vino naturale? Alla luce del titolo, difficile dirlo. Il significato è sibillino, e duplice...
...
leggi
lunedì 19 novembre 2018 10:30:00
Cercare un vino, un produttore, i vitigni o le denominazioni di una regione non è mai stato così semplice. Dal proprio smartphone, in pochi click si accede al database dei circa diecimila vini recensiti dai degustatori AIS; utilizzando le diverse chiavi di ricerca si possono inoltre applicare filtri...
...
leggi
lunedì 19 novembre 2018 08:30:00
Due giorni ricchi di appuntamenti per il Convegno nazionale di Solidus, promosso dalle otto associazioni nazionali del settore turistico, alberghiero e ristorativo, a partire dalla presentazione del libro della Caritas Diocesana, Butta la pasta, un ricettario nato tre anni fa dall’esperienza del Refettorio Ambrosiano...
...
leggi
venerdì 16 novembre 2018 08:30:00
Agli inizi degli anni Cinquanta, nonostante Raymond Chandler non fosse dello stesso avviso, Los Angeles poteva ancora definirsi un posto piacevole. Allo stesso modo, nella San Fernando Valley non si piantavano case tutte uguali e sulla striscia...
...
leggi
giovedì 15 novembre 2018 09:00:00
Molti anni fa scrivemmo di Lambrusco, la nostra Rivista si chiamava deVinis e lo chiamammo “Il vino di Gian Burrasca”, e in qualche modo anticipammo quell’onda di attenzione che il vino, oggi, con merito s’è attirato. Le linee enologiche a cui il Lambrusco può apparentarsi sono variegate e oscillano...
...
leggi