lunedì 14 novembre 2016 14:00:00

Dopo il Congresso del 1971, Trento torna a essere la capitale della sommellerie italiana, ospitando il Congresso del cinquantenario dell’Associazione Italiana Sommelier. La città tridentina aveva lasciato un’Associazione agli albori del suo sviluppo, impegnata ed entusiasta, ma ancora numericamente...
...
leggi
lunedì 14 novembre 2016 11:00:00
Digione è il capoluogo del dipartimento della Côte d’Or, un nome che evoca immediatamente elegie enologiche a base di pinot noir e chardonnay, ma c’è molto altro in questo straordinario territorio, e in questo “altro” qualcosa ha stimolato la nostra curiosità, attirando il nostro interesse...
...
leggi
venerdì 11 novembre 2016 15:30:00
Superate le selezioni milanesi di ottobre, il contest per il titolo entra nelle fasi cruciali. Sarà la città di Trento a ospitare i finalisti, sottolineando la recente collaborazione che legherà AIS e Trentodoc anche per le prossime due edizioni del Concorso, premiando il successore di Andrea Galanti...
...
leggi
mercoledì 9 novembre 2016 15:30:00
Se qualcuno fosse molto incerto con i suoi gusti enologici, oppure fosse affetto da acuta distrazione sensoriale, adesso c’è un aiuto per evitare di scegliersi un vino che cozza con i propri gusti.
L’applicazione si chiama “Vinome”, ed è uno studio elaborato da un distributore...
...
leggi
martedì 8 novembre 2016 16:30:00
Non c’è da farsi ingannare dal titolo, più che ovvio come momento di beva della birra: super ghiacciata nel caldo di agosto osservando la linea blu dell’orizzonte. C’è dell’altro che puoi combinare la birra e il mare. Il merito di questa unione è del birrificio spagnolo Er Boquerón che da qualche anno...
...
leggi
lunedì 7 novembre 2016 17:00:00
“Quando il vino è poesia della terra” è il titolo dell’evento che sancisce mezzo secolo di vita congressuale per l’Associazione Italiana Sommelier. Il vino italiano ha espresso nel recente periodo un forte innalzamento del suo livello qualitativo e l’apprezzamento che registra nel mondo...”
...
leggi
lunedì 7 novembre 2016 14:30:00
In provenzale si pronuncia “Nissa”, e a dispetto di un territorio che per gastronomia e prossimità marina sembrerebbe preferire del vino bianco o rosato, si pensi alla Niçoise, alla ratatouille, alla socca o alla pissaladière, alla anchoïade o alla tapenade, oppure alla soupe de poisson con crostini spalmati...
...
leggi