venerdì 29 gennaio 2016 15:15:00
La famiglia Massa è una fucina di viticoltori che abita quella parte del Piemonte in cui non troneggia il nebbiolo. Non è mai esistita una viticoltura facile nell’alessandrino, e a parte qualche storica perla da uva cortese, tutto il resto è stato condotto quasi come un atto di resistenza. I Massa...
...
leggi
venerdì 29 gennaio 2016 10:30:00
L’interesse verso qualcosa che riuscisse a garantire la salvaguardia ossidativa del vino uno volta stappato è sempre stato un punto di studio da parte dei ricercatori. Abbiamo assistito a improvvise e micidiali escalation dei sistemi di richiusura della bottiglia, abbiamo anche costatato una successiva...
...
leggi
giovedì 28 gennaio 2016 15:00:00
Il mondo rosato dello Champagne è non catalogabile perché può essere ottenuto in varie versioni, si va dal rosato di assemblaggio a quello di macerazione, da quello da salasso a quello da pressoir, e all’interno di quelle singolarità tante sono le micro sfaccettature. È un paradigma rovesciato e rovesciabile...
...
leggi
giovedì 28 gennaio 2016 12:00:00
L’indagine visiva del vino rosso procura spesso momenti di vera apprensione nella definizione del colore perché la concentrazione antocianica lo rende impenetrabile alla vista, la massa si fa nera, inchiostrata, tanto da dare l’impressione dello sciroppo. Se facciamo un’indagine statistica...
...
leggi
mercoledì 27 gennaio 2016 13:30:00
Giusto per… si direbbe, giusto per informare i più curiosi enofili è l’uscita più adatta alla bisogna. Ci sono due nuove AVAs – American Viticultural Areas – nel continente USA, sono nel far West, anche se a Nord.
Una è Rocks District of Milton-Freewater, i cui vigneti si estendono su una piana alluvionale...
...
leggi
mercoledì 27 gennaio 2016 10:30:00
Nel 1976 fu fondata la Apple, nacque il quotidiano La Repubblica, Felice Gimondi trionfò al Giro d’Italia, gli Eagles cantarono Hotel California e Lucio Dalla pubblicò la raccolta 4 marzo e altre storie.
Nella Valle della Marne la vendemmia fu precocissima, fu autorizzata la raccolta l’1 settembre...
...
leggi
martedì 26 gennaio 2016 11:30:00
Spitz è giusto uno spicchio di case affacciate sul Danubio, e alle spalle i vigneti prolificano, creando un contorno colorato di un verde mitteleuropeo senza uguali nella stagione estiva. In questo fortunato limbo di terra il grüner veltliner s’è accasato bene, complice l’esposizione, la ripidissima pendenza...
...
leggi
lunedì 25 gennaio 2016 12:00:00
Le prime avvisaglie enologiche del Giappone sono apparse al Vinitaly 2015, adesso quell’eno-eco sta tentando di riecheggiare nel pianeta.
Che dire? Dopo il Whisky, di cui sono diventati indiscussi e riconosciuti interpreti di un’eccellenza che sbeffeggia, talvolta, gli Scottish nei concorsi...
...
leggi
venerdì 22 gennaio 2016 16:30:00
Quando c’è da ricredersi bisogna ricredersi, inutile insistere con il dire quella cosa o evitare di dirne un’altra. D’Alceo 1999 Castello dei Rampolla, Toscana Igt, è un 100/100. Si trova ancora sul mercato e il prezzo è irrisorio per la super eccellenza che custodisce ancora in sé...
...
leggi
venerdì 22 gennaio 2016 14:30:00
Non c’è dubbio, sono la Rioja e lo Jerez le zone vitivinicole più visibili di Spagna; mentre Jerez si riposa sugli allori (un po’ troppo) di un sistema produttivo di cui è il progenitore, la Rioja, forte di un quasi inatteso boom di vendite, 281 milioni di litri, s’è messa a guardare avanti...
...
leggi