I seminari possono essere frequentati per soddisfare il desiderio di arricchire le proprie conoscenze personali oppure per ricoprire un preciso ruolo didattico ed entrare a far parte più attivamente dell'attività associativa.
Per queste ultime esigenze sono stati disegnati i profili delle diverse figure didattiche, i cui contorni si definiscono nel tempo con l'esperienza, con l'interessante e la continua interazione con i Corsisti e con i Sommelier. Per queste figure didattiche sono previsti dei percorsi di formazione che passano attraverso la frequenza a vari seminari e al superamento di alcuni esami. La formazione delle figure didattiche prevede alcuni passaggi comuni, altri diversificati in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Degustatore AIS
- essere sommelier da almeno un anno
- frequentare lo specifico seminario e superare l'esame previsto alla fine dello stesso
Relatore di I e II livello
- frequentare il seminario Comunicazione e programmazione didattica*
- essere Degustatore AIS da almeno un anno
- superare l'esame per la lezione scelta di I o II livello
* Il seminario Comunicazione e programmazione didattica può essere frequentato sia prima sia dopo quello per Degustatori AIS
Relatore di III livello
- frequentare il seminario Comunicazione e programmazione didattica*
- essere Degustatore AIS da almeno un anno
- frequentare lo specifico seminario di Tecnica di abbinamento cibo-vino e superare l'esame previsto alla fine dello stesso
- superare l'esame per la lezione scelta di III livello
* Il seminario Comunicazione e programmazione didattica può essere frequentato sia prima sia dopo quello per Degustatori AIS
Commissario d'esame
- essere Degustatore AIS
- avere conseguito il numero minimo di sei abilitazioni - almeno una per ciascun livello
- frequentare lo specifico seminario e superare l'esame previsto alla fine dello stesso
Direttore di Corso
- essere Degustatore AIS
- frequentare lo specifico seminario
Esperto di Tecniche di servizio
- frequentare lo specifico seminario e superare l'esame previsto alla fine dello stesso